add editore
Superiori
14-15 anni, 16-18 anni
Scuole della città metropolitana
A scuola
10
OBIETTIVI:
PROGETTO: Partendo dalla lettura e dal commento in classe di "Esilio dalla Siria. Una lotta contro l'indifferenza" di Shady Hamadi (add editore, pp. 144) o eventualmente del prossimo libro dell'autore, gli studenti verranno chiamati a una riflessione sui temi dell'immigrazione e degli stereotipi con un'attenzione particolare alla memoria e alla situazione contemporanea in Siria e in Europa. Durante il secondo quadrimestre gli studenti incontreranno l'autore, il giovane giornalista italo-siriano Shady Hamadi, che racconterà la storia delle sua famiglia e della rivoluzione siriana, il suo percorso come attivista, le difficoltà dell'essere mussulmano in Italia e gli antidoti agli stereotipi. Risponderà anche ai dubbi e alle domande degli studenti stimolando una discussione sulla responsabilità dei lettori. Alla fine dell'incontro verrà proposto agli studenti di cercare e raccontare (con un testo o un video) una buona pratica contro gli stereotipi o un esempio di fake news. I prodotti migliori (di singoli alunni o di classe) verranno pubblicati a fine anno scolastico sul blog di addeditore.it.
I giorni delle attività verranno concordati con gli insegnanti.
- 1 copia omaggio di "Esilio dalla Siria" o del nuovo libro per l’insegnante; - buono sconto per acquisto del libro per gli studenti sul sito addeditore.it.
Un testo o un video che racconti una buona pratica contro gli stereotipi o un esempio di fake news. I prodotti migliori (di singoli alunni o di classe) verranno pubblicati a fine anno scolastico sul blog di addedtore.it.
Shady Hamadi, "Esilio dalla Sira. Una lotta contro l'indifferenza", add editore o il nuovo libro dell’autore
Ogni scuola che aderisce garantisce l'iscrizione di minimo 2 classi.
Solo per questo progetto chi si iscrive dovrà inserire tutte le classi nello stesso modulo di iscrizione.
Per la realizzazione dell'incontro è necessaria la lettura del libro da parte degli studenti.