FONDAZIONE BOOKCITY MILANO
La nascita di Fondazione BookCity Milano nel gennaio 2026 rappresenta l’evoluzione naturale di un percorso iniziato nel 2012 con la creazione del Comitato BookCity Milano e confluito poi nel 2016 nell’Associazione BookCity Milano, nata con l’obiettivo di promuovere il libro e la lettura sul territorio urbano.
Costituita dai partecipanti fondatori Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Fondazione progetta e realizza BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e da AIE - Associazione Italiana Editori, che si svolge a Milano nel mese di novembre, con una programmazione che si sviluppa in contemporanea anche a Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.
Portare i libri dove stanno i lettori
È questo l’obiettivo di BookCity, che ogni anno per una settimana trasforma la città di Milano in una grande biblioteca a cielo aperto, mobilitando l’intera filiera del libro.
Con l’intento di coinvolgere il più possibile tutti gli attori del mondo editoriale, BookCity ha scelto sin da subito di distinguersi dai modelli adottati dai principali festival culturali, non limitandosi a una stretta curatela degli eventi, ma accogliendo e valorizzando l’iniziativa e le proposte di associazioni, librerie, enti culturali.Con l’obiettivo di promuovere un accesso inclusivo e democratico alla cultura BookCity realizza un palinsesto partecipato, gratuito e diffuso che si articola in centinaia di incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce in musei, librerie, biblioteche, associazioni, centri culturali, ospedali e carceri.
Anche il programma è ricco e variegato, abbraccia ogni genere letterario e esplora una vasta gamma di temi, dando spazio, oltre agli autori di fama internazionale, anche a scrittori emergenti, saggisti, poeti, fumettisti, illustratori, giornalisti, musicisti, artisti, chef, divulgatori.
Con oltre 16.000 ore di contenuti gratuiti offerti alla città, oltre 29.000 protagonisti e più di 2600 luoghi coinvolti, le prime tredici edizioni di Bookcity hanno progressivamente creato una rete capace di mettere in connessione non solo le principali realtà dell'editoria, ma anche scuole, università, associazioni e istituzioni culturali, luoghi dell’accoglienza e del sociale.
I programmi delle passate edizioni
2024 -
2023 -
2022 -
2021 -
2020 -
2019 -
2018 -
2017 -
2016 -
2015 -
2014 -
2013 -
2012


Tra le iniziative promosse, BookCity per le Scuole, che dal 2013 richiama la partecipazione attiva di migliaia di studenti e studentesse, coprendo anche l’intero anno scolastico con appuntamenti che portano nelle scuole di tutta la città metropolitana autori, editori, librai che incontrano ragazzi e ragazze che così possono rapportarsi direttamente con il mondo dell’editoria, discutere delle loro letture, porre domande, avvicinarsi alla scrittura in modo personale e coinvolgente.
Intensa è anche l’attività dedicata alle università: con un programma composto da conferenze, seminari, tavole rotonde, lezioni aperte e workshop, BookCity Università coinvolge tutti gli atenei, statali e privati, della città, che diventano così luoghi di dibattito e scambio.
Con approccio multidisciplinare che mette in relazione letteratura, scienza, filosofia, giornalismo, architettura, economia, geopolitica, moda, storia e arte BookCity favorisce lo scambio tra la dimensione accademica e la vivace vita culturale di una delle città universitarie più importanti d’Italia.
BookCity Sociale porta la lettura nei luoghi di maggiore fragilità, come carceri, ospedali, RSA e centri di accoglienza, con l’obiettivo offrire, attraverso la lettura, opportunità di riflessione e crescita a persone che vivono situazioni di difficoltà e di marginalità, dimostrando come la cultura possa essere un potente mezzo per abbattere barriere e creare nuove opportunità di relazione.


Nel 2017 Milano ha ottenuto il riconoscimento di Città Creativa UNESCO per la Letteratura, anche grazie al contributo offerto da BookCity Milano.
Si tratta di un riconoscimento che celebra la città come importante polo letterario a livello internazionale, ne riconosce la lunga tradizione editoriale e l’impegno nel promuovere la letteratura e la cultura in tutte le sue forme.
Essere parte del network delle Città Creative UNESCO non significa solo celebrare la tradizione letteraria di Milano, ma anche guardare al futuro.
La città è infatti impegnata a promuovere nuove forme di narrazione e fruizione dei contenuti letterari, utilizzando tecnologie digitali e nuovi media.
Qui si inserisce la sfida di BookCity, che con la trasformazione in Fondazione si avvia a diventare un’istituzione cittadina sempre più radicata nel territorio e capace di sviluppare la sua attività in maniera sempre più continuativa.
In quest’ottica sono già nati progetti che contribuiscono a mantenere viva la cultura della lettura anche oltre la manifestazione in sé: tra questi, La lettura Intorno - BookCity Milano tutto l’anno, il progetto ideato e promosso con Fondazione Cariplo che ha realizzato iniziative in tutti i municipi cittadini, diffondendo la passione per la lettura in tutte le fasce della popolazione; le iniziative in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, che ricorre ogni 21 marzo; il ciclo Parole in giardino in collaborazione con il magazine Gardenia, ideato per portare libri e letture ad alta voce in alcuni dei giardini e dei parchi più belli di Milano.
