La diffusione della letteratura romena in Italia negli anni '60
Con Ida Garzonio, Alina Monica Turlea, lrina Turcanu Francescani, Alessio Colarizzi Graziani e Violeta Popescu. A cura del Centro Culturale Italo Romeno
Se riscontri problemi con il video clicca qui
Le edizioni Rediviva presentano due libri pubblicati di recente nella collana “Quaderni romeni”. Un viaggio nella memoria è il filo conduttore del volume firmato dalla professoressa milanese Ida Garzonio, che racconta la sua relazione con la Romania, dove arrivò per la prima volta nel 1957 grazie a una borsa di studio. Dalla sua passione per la Romania e per la sua cultura, nascono le numerose traduzioni dalla letteratura romena che ha pubblicato a Milano negli anni Sessanta, in diverse riviste letterarie italiane dell'epoca. Il secondo libro, presentato dai suoi traduttori, è una nuova traduzione di un romanzo di Liviu Rebreanu (1885-1944), uno dei maggiori scrittori romeni della prima metà del Novecento, considerato il fondatore del romanzo romeno moderno.