Emigrare a Milano. Il cuore tra due luoghi
Con Matteo Colleoni, Simone Caiello e Alice Spada. A cura di AIM in collaborazione con Associazione iBVA
Se riscontri problemi con il video clicca qui
L’incontro prende spunto dalla presentazione del quinto numero della collana AIM “Report Milano” dedicato al tema dell'immigrazione femminile a Milano e in particolare al caso delle donne ucraine e romene, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca. Il Report "L'immigrazione femminile a Milano. il caso delle donne ucraine e romene", indaga infatti sul fenomeno del multilocalismo ucraino e romeno sul territorio milanese, attraverso l'analisi di dati, ricerche e interviste. Si parla di multilocalismo per indicare quegli stili di vita caratterizzati dall'abitare attivamente in più luoghi. Poiché la presenza in un luogo comporta la sua assenza negli altri, l’individuo multilocale deve sapere gestire questo parallelismo temporale di presenza-assenza acquisendo un’identità capace di combinare cognitivamente i diversi luoghi della sua vita quotidiana: una competenza che va al di là del sapersi muovere e dell’abitare periodicamente in un dato posto e che richiede, piuttosto, la capacità di vivere contemporaneamente in più luoghi.
L'incontro è organizzato in collaborazione con Associazione iBVA (www.ibva.it)