Sociologia e Covid-19. Problemi e proposte per il territorio
Con Giampaolo Nuvolati e Sara Spanu. Intervengono Gennaro Avallone, Elena Battaglini, Gilda Catalano, Daniela Ciaffi, Emilio Cocco, Marianna D’Ovidio, Fiammetta Fanizza, Monica Musolino e Francesca Zajczyk. Coordina Eleonora Voltolina
Se riscontri problemi con il video clicca qui
Il Manifesto propone una serie di focus tematici sui problemi emergenti legati al diffondersi del Covid-19 e suggerisce alcune possibili direzioni da seguire per affrontare i mutamenti in atto nelle realtà urbane ed extraurbane. Con questo spirito, il Manifesto mira a riportare al centro del dibattito le problematiche urbane e territoriali esacerbate dall’emergenza sanitaria e contribuire a riprogrammare il futuro delle nostre comunità. Attraverso 5 parole chiave - Ri-produrre, Ri-pensare, Ri-connettere, Ri-abitare e Ri-esplorare - il Manifesto propone dunque nuovi approcci per governare le città e i territori. La presentazione prevede un’illustrazione del volume da parte dei curatori e il coinvolgimento degli studenti che potranno confrontarsi e dialogare, coordinati dalla giornalista, con alcuni dei numerosi autori e autrici (ben 47 studiosi) in collegamento da varie regioni del nostro Paese che hanno contribuito alla redazione del Manifesto.
Per aggiornamenti sull'evento: https://www.unimib.it/bookcity