IpR - SIT
Elementari
8-10 anni
Scuole di Milano città
A scuola
2
Temi e fasi previste:
Le attività avranno come scopo l'imparare a: fare domande ed ascoltare; riflettere sia nel fare che nell’agire; sperimentare ed applicare conoscenze e capacità nelle diverse situazioni proposte; saper esprimere proprie opinioni in sequenza di quanto sperimentato; sintetizzare, individualmente o nel gruppo, il lavoro fatto; operare scelte congeniali o creative rispetto a quanto proposto (descrizione dati, sequenza, scelte, etc.)
Il calendario del progetto sarà da definire con il docente referente per la classe in un incontro preliminare, mentre il progetto vero e proprio si sviluppa in incontri con gli allievi.
Tempistiche:
A conclusione di ogni attività saranno realizzate foto di quanto prodotto dagli allievi. I materiali necessari saranno elaborati e proposti in base alla progettazione fatta con il docente referente della classe.
I materiali messi a disposizione dalla Scuola o dall’ente promotore saranno da definire.
Tutti i materiali prodotti concorreranno a realizzate un prodotto collegiale della classe (es: libro, e-book, booktrailer etc.) in quanto tutta l'organizzazione delle attività, preordinate assecondando richieste e tempi degli allievi, saranno documentate. Ogni attività è discussa in classe sulla base delle risposte date e di quanto realizzato, attraverso il confronto dei risultati e delle realizzazioni. Il reperimento dei materiali proposti e da sviluppare, concordato col docente di classe, è teso a fare scoprire a ciascuno le proprie possibilità operative e creative.
V. e C. Buzzi, "Le vie di Milano", Hoepli 2005