IpR - SIT
Medie
11-13 anni, 14-15 anni
Scuole di Milano città
A scuola
2
Obiettivi comuni alle diverse attività:
Ciascun allievo contribuisce in modo personale al lavoro. Progetta, interpreta e racconta la propria attività nelle diverse fasi e segue ed ascolta quanto realizzato dai compagni di classe.
Gli organizzatori e gli insegnanti avranno i comuni obiettivi di arrivare a definire un prodotto finale ripercorribile nelle sue diverse fasi. Riconoscere le diverse virtualità e possibilità nel migliorare gli allievi se operano nel rispetto dei compagni e di sé stessi e imparano a realizzare, rappresentare, comunicare ed a ripercorrere tutte le fasi di ogni loro attività.
Da concordare con il docente referente nella programmazione preliminare all'inizio delle attività di classe.
Da definire in base alla progettazione iniziale con il docente referente per la classe.
L’obiettivo di fornire occasioni per esprimersi nel laboratorio, con diverse tecniche e linguaggi, sarà raggiunto attraverso la realizzazione finale di un libricino dell’alunno caratterizzato da: una copertina individuale ed un fascicoletto di ogni attività praticata. Quanto realizzato (foto, etc.) con e per gli allevi consentirà la riproduzione e diffusione finale dei risultati delle attività nella classe. La realizzazione finale (ad esempio: libro, e-book, booktrailer, etc.) e tutti i materiali prodotti, da allievi e docenti, potranno essere pubblicizzati all'interno ed all'esterno della Scuola (nel rispetto della privacy e riservatezza di ciascuno).
V. e C. Buzzi, Le vie di Milano, Hoepli 2005.