E se un giorno scoprissi che il tuo mondo non è reale e che quello vero si trova al di là di una porta? Incontro con Luigi Ballerini
Ente Promotore
Editrice Il Castoro e Scuola professionale Galdus
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
Fuori da scuola - Via Pompeo Leoni 2, Milano
Numero massimo iscrizioni
5
Obiettivi e descrizione progetto
Zero ha quasi quattordici anni ed è felice nell’unica realtà in cui ha vissuto, quella del Mondo: uno spazio artefatto e protetto, dove non esiste il contatto interpersonale o le sensazioni come il caldo e il freddo. Zero è addestrato e allenato per combattere attraverso droni, ma un giorno il Mondo si spegne e diventa tutto buio; cerca delle porte per affrontare quella che pensa sia una nuova sfida, ma per sbaglio esce dal suo Mondo virtuale ed entra in quello reale. Il ragazzo dovrà scappare da chi l’ha cresciuto per capire il motivo della sua esistenza e dovrà trovare il modo per vivere in questo nuovo mondo a lui sconosciuto, un mondo in cui le persone comunicano davvero, si provano vere sensazioni, sentimenti di amore e ribellione. Zero tornerà indietro o sceglierà di affrontare una nuova vita? Riuscirà a scegliere a quale mondo appartiene?
Il progetto è aperto alla partecipazione di classi del biennio superiore e di terze medie
Tempistiche
Da ottobre a dicembre. L’ incontro si terrà presso l’Auditorium della scuola professionale Galdus, Via Pompeo Leoni 2, Milano.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Io sono Zero di Luigi Ballerini
L'autore è nato nel 1963 a Sarzana, ha studiato a Milano e vi opera come psicoanalista. Scrittore, giornalista pubblicista e ideatore di serie animate per la televisione, pubblica libri di narrativa per ragazzi e conduce seminari di scrittura per bambini e ragazzi nelle scuole e nelle biblioteche. Il romanzo Zia Dorothy (Giunti Editore) ha vinto nel 2014 il Premio Andersen come miglior libro dedicato alla fascia d’età 9/12 anni; nel 2016 il romanzo Io sono Zero (Il Castoro) ha meritato il Premio Bancarellino, riservato alla narrativa per ragazzi. Esperto di pedagogia e membro del Consiglio della Società Amici del Pensiero di Sigmund Freud, Ballerini tiene incontri con genitori, insegnati e ragazzi occupandosi delle problematiche relative all’infanzia e all’adolescenza.
Informazioni utili per gli insegnanti
È richiesta la lettura del libro in classe prima dell’incontro con l’autore per garantire un’adeguata preparazione sul testo e per trasmettere ai ragazzi il valore dell'opera.
Il laboratorio si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2020, concorso letterario – artistico rivolto a scuole secondarie di primo e secondo grado e si inserisce nella relativa Rassegna Culturale. Gli studenti sono chiamati a cimentarsi nella stesura di un testo poetico o narrativo o nella creazione di un lavoro artistico da inviare alla giuria del Premio entro il 15 marzo 2020. Tutti i dettagli sul sito: https://www.galdus.it/la-scuola-professionale/arte-e-cultura-premio-galdus/). In caso di adesione al progetto è caldamente consigliato alla classe la lettura del libro per le vacanze estive, così da scongiurare l'annullamento dell'iscrizione all'inizio dell'anno scolastico.
L’attività è pensata per gli studenti del biennio delle superiori.