20 classiche storie da leggere ad alta voce (Online)
Ente Promotore
Giunti
Scuole di riferimento
Infanzia, Elementari
Fascia di età
3-5 anni, 6-7 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola - Incontro a distanza (Online)
Numero massimo iscrizioni
1
Obiettivi e descrizione progetto
Incontro con l’autrice Paola Zannoner sul libro "Ti racconto le fiabe" (in uscita a ottobre 2020). Target 5+ C’era una volta una scrittrice che nel tempo libero raccontava le fiabe ai suoi figli, e agli amici dei suoi figli, poi ai figli delle sue amiche, e finalmente alle nipoti e i nipoti, quando la scrittrice è diventata zia. Non erano storie inventate da lei, ma fiabe classiche, molto antiche, alcune imparate da bambina grazie a una zia fiorentina, molte altre scoperte nei libri. In questo volume ne sono raccolte alcune, scritte esattamente come le raccontava, un po’ cambiando e aggiungendo del suo, e cercando di renderle più moderne nel linguaggio. Perché le fiabe aprono una porta segreta dentro di noi, e ci accompagnano nel mondo dell’immaginazione, dove i sentimenti, le paure, i desideri, prendono corpo in figure magiche, e ci indicano la strada. Paola Zannoner, un'autrice tra le più amate dai ragazzi, è nata a Grosseto nel 1958 e vive a Firenze dove è cresciuta e si è laureata in Lettere. Dopo la laurea ha lavorato come bibliotecaria, traduttrice, redattrice e direttrice di collane di narrativa scolastiche.
Tempistiche
Incontro Online con l'autore di un'ora circa, da svolgersi in una data concordata tra l'autore e l'insegnante nel corso dell'anno scolastico 2020-2021.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Invio scheda libro + due copie omaggio del libro per ogni classe partecipante
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Ti racconto le fiabe" di Paola Zannoner
Informazioni utili per gli insegnanti
L'istituto che si iscrive garantisce la patecipazione di minimo 5 classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.
Fondandosi il libro sull'importanza della lettura mediata da un adulto, il progetto può essere anche proposto anche ai bambini dell'ultimo anno di materna.
Si richiede di preparare i bambini all’incontro, se possibile, attraverso la lettura di testi o tramite una lezione introduttiva. Da segnalare: il libro comunica tutta l'importanza della lettura ad alta voce con un adulto. Le fiabe sono, infatti, intervallate da racconti di episodi legati all’esperienza di lettura della stessa autrice con i nipoti, che racconta le loro domande e le loro riflessioni sui racconti appena letti.