A voce alta. La libertà di espressione in Italia e nel mondo (Alternativa Online)
Ente Promotore
Alessandra Montesanto con Associazione Per i Diritti Umani
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Conversazione con Alessandra Montesanto, curatrice insieme a Giuseppe Acconcia del saggio A voce alta. La libertà di espressione in Italia e nel mondo di autori vari.
Obiettivi dell'incontro: - approfondire la giurisdizione in Italia sulla libertà di espressione - libertà di espressione giornalistica e sui canali social - approfondimento sull'hate speech - monitoraggio del diritto di espressione nel mondo - come si scrive in forma giornalistica
L'incontro potrà tenersi anche a distanza.
Tempistiche
Le date non sono state ancora definite. Gli incontri si potranno tenere durante tutto il corso dell'anno scolastico. Un incontro in ogni classe per 2 ore.
La lettura del saggio da parte dei ragazzi è fortemente consigliata ai fini della buona riuscita dell'incontro.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Materiali audiovisivi
Risultati Attesi
In riferimento al testo, si potrebbero proporre laboratori sui temi dei diritti umani anche tramite l'utilizzo di opere filmiche.
Libro e Autore
A voce alta. La libertà di espressione in Italia e nel mondo di autori vari, a cura di Alessandra Montesanto e Giuseppe Acconcia, Kanaga Edizioni
Informazioni utili per gli insegnanti
Sarebbe opportuno predisporre un proiettore oppure una LIM per la visione degli spezzoni di film.
La lettura del saggio da parte dei ragazzi è fortemente consigliata ai fini della buona riuscita dell'incontro.