Come si scrive un romanzo storico?
Ente Promotore
Adriano Salani Editore
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
3
Obiettivi e descrizione progetto
Come si scrive un romanzo storico? (2-3 media) Nel ‘Segreto del pettirosso’ si mescolano diversi generi letterari: avventura, mistero, giallo, romanzo storico e sociale. Si può imparare a distinguere e a maneggiare i diversi generi e a utilizzare tutti. Riuscendo anche a divertirsi! Il ‘Segreto del pettirosso’ è ambientato nel 1911. Come si organizza una ricerca storica? Quanto è necessario che emerga del periodo in questione: dettagli di vestiario, vita quotidiana. E come fare in modo che i personaggi risultino accessibili ai ragazzi di oggi? Come trasformare la Storia in un’avventura, partendo da eventi reali a cui aggiungere qualcosa che accade nella fantasia dell’autore? Per esempio: Zelda, la protagonista, potrebbe essere davvero nipote di Garibaldi? Come mescolare personaggi reali (Garibaldi, Cavour, Ippolito Nievo, Alexandre Dumas, il fotografo francese Gustave Le Gray che documentò la battaglia di Palermo) e personaggi inventati dall’autore senza nulla togliere alla verosimiglianza storica?
Tempistiche
Da settembre 2020 a marzo 2021
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Il segreto del pettirosso di Elisa Puricelli Guerra