Coronavirus: come essere cittadini responsabili durante la pandemia (Alternativa Online)
Ente Promotore
Valentina Giuliani Casa editrice ELI/La Spiga
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola - In aula o a distanza
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Il progetto si inserisce nell'ambito di un percorso di educazione alla cittadinanza trasversale a più discipline e si concentra sul tema del Covid-19. L'obiettivo è rispondere a domande-chiave sul coronavirus, sgombrando il campo da notizie false, informazioni riportate senza essere state verificate, opinioni comuni che, lungi dal chiatrire le idee, rispecchiano sentimenti e sensazioni spesso non suffragate da una corretta e veritiera informazione, essendo solo espressione di disagio, paura, smarrimento. L'autrice del fascicolo legato al testo Cittadinanza in azione (ELI/La Spiga 2020), in un linguaggio semplice e accessibile a ragazzi di scuola media, propone letture, attività e modalità di lavoro utili ad affrontare, in maniera critica e ragionata, i temi legati all'attuale pandemia.
Tempistiche
Un incontro di tre ore da concordare nella modalità (in presenza / in remoto) e nelle date con i singoli istituti scolastici.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Fascicolo di 30 pagine dal titolo Coronavirus: come essere cittadini responsabili durante la pandemia.
Risultati Attesi
Materiali da inserire nel Portfolio delle competenze di cittadinanza
Libro e Autore
Valentina Giuliani, Cittadinanza in azione, Corso di educazione civica, Eli/La Spiga 2020.
Informazioni utili per gli insegnanti
Per prepararsi al meglio all'incontro si chiede alle classi di procurarsi il testo Cittadinanza in azione Eli /La Spiga (2020) .
L'incontro, della durata di tre ore, potrà svolgersi in presenza o online tramite piattaforme teams o zoom su richiesta dei singoli istituti, a partire da febbraio, lunedi' mattina.