Cosa pensavi di fare? Bivi per umanisti sul lastrico
Ente Promotore
il Saggiatore
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
Hai diciannove anni, il liceo appena concluso, il futuro davanti: ti iscriverai a Filosofia e continuerai ad alimentare le tue malinconie , o tenterai qualcosa di più «serio» come Medicina? E fra qualche anno, quando ti offriranno un contratto di ricerca all’estero, partirai a cuor leggero lasciandoti alle spalle l’adolescenza e una storia d’amore? Già, l’amore: chissà poi se la relazione monogama nella quale ti trovi è un destino ineludibile; non sarebbe più interessante la strada della coppia aperta, o il brivido della solitudine? Da single sarà senz’altro più semplice esplorare i meandri della tua anima, capire se sei deluso dalla grettezza del mondo occidentale o se sei pronto per abbracciare i rasserenanti contorni del capitalismo globalizzato; se desideri isolarti nell’autarchia di una vita in campagna o intraprendere un cammino sulla via della spiritualità. Dipanando opzioni possibili, passaggi obbligati, decisioni sofferte, scoperte cruciali, Carlo Mazza Galanti, traduttore, critico letterario e giornalista culturale, ci offre la possibilità di muoverci avanti e indietro lungo la grande storia collettiva di questi decenni: i turbolenti anni scolastici, l’impegno politico, le nuove forme del sentimento e della vita sociale, le improbabili reinvenzioni lavorative, la fine degli ideali, raccontando l’incertezza dietro ogni scelta nell’era del precariato, fra amore, lavoro e travagli interiori.
Tempistiche
Un incontro della durata di un'ora/un'ora e mezza per ciascuna classe
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
-
Risultati Attesi
-
Libro e Autore
Cosa pensavi di fare?, Carlo Mazza Galanti (il Saggiatore, 2020)