Dov’è il cuore della Matematica? Lo studio di funzione: variazioni sul tema con esperienze e strategie.
Ente Promotore
Paolo Toni, insegnante esperto di didattica.
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
1
Obiettivi e descrizione progetto
Un approccio più articolato e semplificato dello studio di funzione che non taglia ma valorizza al massimo le radici dell’Analisi: in particolare l’algebra e la geometria analitica. In sintesi: massima sinergia per massima semplicità con riduzione al minimo del calcolo.
Tempistiche
Venerdì 6 novembre.
Mattino: incontro della durata di due ore circa con due classi di quinta liceo scientifico o di una selezione di studenti di classi quinte anche di scuole diverse. Potrebbero essere fino a 70/80 studenti motivati all’indirizzo scientifico all’Università o interessati all’argomento.
Pomeriggio: un incontro con docenti sugli stessi temi.
Tra gli argomenti: come valorizzare le risorse dei ragazzi e dare 10 in matematica in questo contesto, modalità di comunicazione e gestione della classe.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Dov’è il cuore della Matematica? Paolo Toni
Informazioni utili per gli insegnanti
Chi ha esperienza di sinergie in questo settore è invitato a contribuire con interventi, tenendo conto che qui non si tratta di studiare funzioni particolarmente difficili ma di moltiplicare le possibilità di studio, nella ricerca, caso per caso dell’approccio più semplice e sinergico.
L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di due classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.