Dov’è il cuore della Matematica? Un approccio diverso e più assimilabile al calcolo combinatorio.
Ente Promotore
Paolo Toni, insegnante esperto di didattica.
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
1
Obiettivi e descrizione progetto
Proporre attraverso esempi e strategie un itinerario di approccio più graduale e significativo, collocando la categorie classiche (disposizioni, permutazioni, combinazioni) in un quadro più consono e atossico.
All'incontro al mattino con i ragazzi ne seguirà un altro pomeridiano con gli insegnanti sugli stessi temi.
Tempistiche
Giovedì 5 novembre.
Mattino: incontro della durata di 2 ore circa con due classi riunite che non hanno ancora trattato l’argomento. Pomeriggio: un incontro con docenti sugli stessi temi.
Tra gli argomenti: come valorizzare le risorse dei ragazzi e dare 10 in matematica in questo contesto, modalità di comunicazione e gestione della classe.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Dov’è il cuore della Matematica? Paolo Toni
Informazioni utili per gli insegnanti
Sono graditi interventi e contributi dei colleghi, tenendo conto che lo scopo è favorire l’apprendimento “piacevole” e curioso del calcolo combinatorio nei suoi aspetti fondanti più che concentrarsi su problemi particolarmente complessi, da competizione.
L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di due classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.