La politica raccontata ai ragazzi
Ente Promotore
DeA Planeta Libri
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
1
Obiettivi e descrizione progetto
Due grandi nomi della nostra democrazia rispondono alle domande dei ragazzi su cos’è, perché si fa e come si fa politica. Un libro e un incontro per scoprire il valore più autentico dell’impegno e delle azioni che possono fare la differenza, anche da piccoli e senza bisogno di andare lontano. L'obiettivo è quello di smentire una falsa credenza: la politica non è una cosa sporca. Perché non possiamo fare a meno di vivere assieme agli altri: in una famiglia, una classe, una città o un Paese. Perché è un invito alla cittadinanza attiva a firma di due nomi impegnati e appassionati della nostra democrazia. Perché non si è mai troppo piccoli per fare la propria parte nel mondo.
Tempistiche
Sarebbe opportuno organizzare un grande incontro che possa coinvolgere quante più classi possibili (con un minimo di 6 classi), ovviamente se sarà possibile in base alle future misure preventive. Non è esclusa la formula in streaming dell'incontro, con durata massima di circa 60 minuti. Potrebbe essere presente solo un autore del libro.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Copie staffetta del libro per gli insegnanti (disponibili da settembre - da richiedere direttamente all'editore).
Risultati Attesi
Libro e Autore
"La politica raccontata ai ragazzi" di Giuliano Pisapia e Lia Quartapelle (De Agostini)
Informazioni utili per gli insegnanti
Il libro sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 22 settembre. E' consigliata la lettura del libro prima dell'incontro con gli autori.
L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di minimo 6 classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.
Necessiario che la scuola abbia a disposizione un Auditorium o un'Aula Magna abbastanza capiente.