Le crepe dei nostri confini: frontiere e migrazioni attraverso il fotogiornalismo (incontri in aula o on line)
Ente Promotore
add editore
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Confini e migrazioni, identità nazionale e accoglienza, sono parole usate e abusate. Serve un linguaggio nuovo, che unisca immagini e testi per trattare temi attuali e urgen.
- Conoscere e imparare a usare gli strumenti del racconto fotogiornalistico per narrare la realtà
Tempistiche
1 incontro con un fotogiornalista per apprendere la tecnica del fotoracconto, date da definire in accordo con le classi.
Gli incontri potranno essere realizzati in aula o on line.
Agli incontri in aula si richiede la partecipazione di minimo 2 classi;
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
1 copia libro per l’insegnante; indicazioni per la realizzazione di un fotoracconto; materiale fotografico se richiesto
Risultati Attesi
doppia pagina di fotoracconto su un tema a scelta
Libro e Autore
La crepa - Guillermo Abril e Carlos Spottorno
Informazioni utili per gli insegnanti
Per gli incontri in aula:
Ogni istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di 2 classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite un unico modulo.
È necessario aver letto il libro prima dell’incontro