Leggere le linee della mano
Ente Promotore
Plannin'Around
Scuole di riferimento
Elementari, Medie
Fascia di età
8-10 anni, 11-13 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
5
Obiettivi e descrizione progetto
Ogni incontro sarà dedicato a un piccolo appunto sulle angolazioni che possiamo dare al tema generale “La letteratura e il futuro”. Con esempi ed esercizi di scrittura nel “qui e ora”. Di seguito, le trattorie che seguiremo incontro dopo incontro. 1) Il futuro è figlio del passato e del presente a) Un percorso di scrittura creativa sul tempo. Passato, presente e futuro. Proprio nel momento in cui i ragazzi acquistano la dimensione mentale della “storia”; del cambiamento e della mutazione nelle tre “estasi” temporali. Esercizi come: un personaggio, da bambino, da ragazzo, da uomo, da vecchio. b) “Sono nato, ho vissuto, sono morto”. Tre passaggi per una vita intera. Lavoro su personaggi di finzione. Basta una pagina per raccontare una biografia. 2) Dammi la mano e ti dirò… a) Per gli antichi, la pre-visione riguardava sia il mondo umano che quello divino. La “catena femminile” delle profetesse, che aveva inizio con la Madre Gea, in epoca olimpica viene soppiantata dai profeti “maschi” (Apollo, Prometeo). Prevedere il “disastro” attraverso enigmi (Oracoli, la Pizia, Edipo). b) La strega o la zingara che leggono il futuro nella bolla o lungo le linee della mano; il meteorologo; l’astrologo. E poi? Quali personaggi “raccontano” il futuro? 3) L’uomo e il pianeta hanno un futuro? E quale? Fantascienza, utopia, distopia a) La dimensione del futuro chiama la dimensione della prefigurazione fantascientifica; il futuro diventa una rappresentazione presente. E qui giocheremo sui due tavoli dell’utopia (molto meno visitato) e della distopia. b) Tratteremo il tema fantascientifico seguendo alcune figure del genere: il controllo delle macchine (robot, intelligenza artificiale) e i viaggi interstellari. 4) Il nostro domani: facciamo delle previsioni su noi stessi… a) Veniamo a noi: guardiamoci fra dieci, o vent’anni, o più… chi saremo, con chi vivremo, come lavoreremo o studieremo? Liberiamo l’immaginazione… b) Prevedere per scegliere (per esempio un percorso scolastico e formativo): un tema biografico grandissimo! Nota: insieme alle tematiche su espresse si consiglieranno agli allievi forme diverse da utilizzare: il racconto, il dialogo, il diario, la forma giornalistica ecc.
Tempistiche
4 incontri, uno a settimana per un mese a classe.