L'Europa che sarà: la mia voce conta (incontro in aula o on line)
Ente Promotore
add editore
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Parlare di Europa per confrontarsi sui concetti di identità nazionale, accoglienza, diritti e doveri. Un laboratorio per raccontare ai ragazzi cos’è l’Europa di oggi, da dove nasce il progetto e dove sta andando.
- identificare i valori su cui si basa l’idea di un’Europa unita
- esprimere ciò che si vorrebbe dall’Europa, quali i compiti e le priorità di cui dovrebbe occuparsi
Tempistiche
1 incontro, date da definire in accordo con le classi. Gli incontri potranno essere realizzati in aula o on line.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
1 copia libro per l’insegnante
Risultati Attesi
Redazione di un manifesto dei compiti dell’Europa
Libro e Autore
L'Europa in viaggio. Storie di ponti e di muri - Marco Magnone
Informazioni utili per gli insegnanti
Per gli incontri in aula si richiede la partecipazione di minimo 2 classi. In questo caso le classi andranno iscritte con un solo modulo per istituto.
È necessario aver letto il libro prima dell'incontro