Mafioso sarai tu (e forse anche io). Testimonianze di scelte quotidiane (incontri in aula o on line)
Ente Promotore
add editore
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
La mafia che si nasconde nelle pieghe della realtà quotidiana, raccontata ai ragazzi attraverso le storie di tanti cittadini che si sono rifiutati di far finta di non vedere.
- capire, attraverso lo strumento dell’inchiesta giornalistica i risvolti quotidiani legati alla mafia;
- approfondire una delle storie presentate nel libro provando a utilizzare lo strumento dell’inchiesta;
Tempistiche
1 incontro, date da definire in accordo con le classi. Gli incontri potranno essere realizzati in aula o on line.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
1 copia libro per l’insegnante; indicazioni per la realizzazione di un’inchiesta giornalistica
Risultati Attesi
Inchiesta giornalistica
Libro e Autore
La mafia siamo noi - Sandro De Riccardis
Informazioni utili per gli insegnanti
Per gli incontri in aula si richiede la partecipazione di minimo 2 classi per istituto.
È necessario aver letto il libro prima dell’incontro