Miniromanzo della vita sulla Terra (Alternativa Online)
Ente Promotore
Edizioni Sonda
Scuole di riferimento
Elementari, Medie
Fascia di età
8-10 anni, 11-13 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A Scuola - In Aula o in DAD
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Incontro con l'autore sul tema dell'evoluzione, dalla prima cellula fino ai nostri giorni. Come mai da quando è arrivato l'uomo ha combinato un sacco di guai? Un libro divertente sulla storia dell'umanità che è al contempo un monito: non possiamo dimenticarci che siamo debitori nei confronti della natura, che ha combattuto tantissime avversità per arrivare a darci la vita. A narrare la storia dell'umanità nel testo è proprio la Vita stessa che in migliaia di anni si è trasformata da cellula, poi anfibio, uccello, scimmia e...umano! DAI 10 ANNI.
Tempistiche
Una giornata - 12 novembre bookcity scuole - due turni da due classi ciascuno (es. 9-11 / 11.15-13.15)
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Miniromanzo della vita sulla Terra" - Biagio Bagini
Bio dell'autore del "Miniromanzo della vita sulla Terra": Biagio Bagini (Novara, 1963) è autore di canzoni per bambini, testi per programmi radiofonici (condotti da Luciana Littizzetto, Marco Paolini, Lucilla Giagnoni) e tanti libri per ragazzi. In tutti i suoi racconti (pubblicati per Il Castoro, Giunti, Lavieri) le storie sono legate alla natura e agli animali. Con il fortunato spettacolo musicale il Conciorto, gira per l’Italia e all’estero con Gian Luigi Carlone della Banda Osiris, suonando...le verdure.
Informazioni utili per gli insegnanti
È fortemente consigliato che i ragazzi conoscano i contenuti e abbiano avuto modo di familiarizzare col testo prima di partecipare all'incontro.
Gli insegnanti saranno contattati prima degli incontri per concordare un eventuale acquisto agevolato del libro.