Nel nome del padre e del figlio (Alternativa Online)
Ente Promotore
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola - In aula o online
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
Qual è il rapporto fra padre e figlio? Come si costituisce? Ermanno Bencivenga affronta il tema di questa particolarissima relazione attraverso due esempi famosi: l'"Odissea" e "Pinocchio". La normale interpretazione delle vicende viene però ribaltata: è Telemaco e non Odisseo il protagonista della narrazione, è lui che sceglie, fra i tanti naufraghi e viandanti che si presentano a Itaca nel corso degli anni dicendo di essere Odisseo, chi sia suo padre. Con un lavoro da detective, esaminando il peso delle varie parti dell'opera e i suggerimenti occasionali di Omero, viene ricostruita la natura arbitraria di questa scelta: che il naufrago in questione sia davvero Odisseo, ci dimostra Bencivenga, in fondo noi non lo sappiamo, e soprattutto non lo sa Telemaco; è lui a deciderlo, è il figlio a stabilire chi sia suo padre. Allo stesso modo "Pinocchio", solitamente interpretato in modo edificante come la crescita di un bambino da uno stato meccanico e disarticolato, mediante l'assunzione di responsabilità sociali, a uno stato finalmente umano, diventa il libro di Geppetto, che arriva a scegliere suo figlio e a scegliere di essere padre.
Tempistiche
Incontro della durata massima di un'ora con ogni classe
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Ermanno Bencivenga, "Nel nome del padre e del figlio" (Hoepli)