Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena
Ente Promotore
Centro Asteria
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola - Incontro a distanza
Numero massimo iscrizioni
200
Obiettivi e descrizione progetto
-Stimolare la riflessione sull'esperienza vissuta in quarantena con un focus sulle relazioni familiari -Dare voce agli studenti - Ridare all'adolescente il giusto ruolo nella società, offrendo testimonianza di giovani attivi e propositivi, diversamente da come a volte vengono rappresentati -Confrontare le emozioni vissute con quelle di altri coetanei -Approfondire diversi generi di scrittura -Attivare la creatività e mettersi in gioco nel raccontare di sè - Rielaborare una situazione drammatica che potrebbe ripetersi, e acquisire gli anticorpi emotivi per affrontare le situazioni di crisi
Tempistiche
- 12 novembre evento online in concomitanza a Bookcity - altre date da concordare anche con le scuole per tutta la durata dell'anno
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Libro a prezzo speciale Video di attori che leggono il testo (utile anche per una riflessione sulla lettura di una poesia o di un racconto) Ebook e contenuti online sulla pagina della casa editrice
Risultati Attesi
Sarebbe bello che al termine della presentazione i ragazzi scrivessero i loro 2000 caratteri di esperienza nella maniera che più li confa
Libro e Autore
Scatto di Famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena
Informazioni utili per gli insegnanti
Il libro è arricchito da interventi di professionisti quali la psicopedagogista Enza Sutera, lo scrittore Paolo Di Sacco e il poeta Davide Rondoni. Siamo convinti che l'esperienza e il risultato della sfida letteraria, che ha interrogato il cuore dei ragazzi, obiettivo principale del contest, possa essere un'occasione anche per gli studenti che non hanno partecipato. Si tratta infatti di uno strumento utile sia per i ragazzi, per riflettere sul vissuto e sull'oggi, sia per gli insegnanti, per poter iniziare la propria programmazione con un valido aiuto. Durante la presentazione del libro moderata da edizioni la meridiana, intervengono i tre relatori sopracitati, l'attrice Paola Bigatto, la responsabile della casa editrice, una rappresentante del Centro Asteria e un vincitore del concorso letterario, il cui testo viene letto da un'attrice.