"Staggami dagli Stereotipi: la Bellezza dai Filtri di Instagram al Testo Poetico”. (laboratorio di poetry therapy)
Ente Promotore
Mille Gru associazione culturale
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
In questo laboratorio di poetry therapy si intende riflettere con i ragazzi sulla comunicazione attraverso i social, focalizzandosi sul tema "Bellezza e fragilità". Si farà riferimento al "modello RES" del poeta-terapeuta statunitense Nicholas Mazza organizzando il laboratorio in 3 fasi
1) Fase Ricettiva Lettura collettiva di testi di poeti italiani e internazionali (Antonia Pozzi, Tania Haberland, Emily Dickinson,...) e di volumi di poesiaterapia pubblicati da Mille Gru. Discussione su tematiche: body shaming, standard di bellezza, oggettivazione sessuale femminile e maschile, cyber bullismo nei social. Scelta del tema secondo interessi dei partecipanti, genere ed età.
2)Fase Espressiva Scrittura collettiva tramite “clustering” e/o individuale
3)Fase Simbolica Scrittura su uno specchio di una frase/parola sul significato personale della bellezza. Ci sarà la possibilità di pubblicare l’esperienza nella rivista di poesia terapia di Mille Gru.
Tempistiche
Un singolo incontro, date da concordare con i docenti
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
testi poetici su cui lavorare, immagini di riferimento Specchio con pennarelli per vetro cancellabili per la fase finale
Risultati Attesi
testi poetici collettivi e individuali
Libro e Autore
Nicholas Mazza "Poetry terapia. Teoria e pratica", traduzione italiana, edizioni Mille Gru, Monza, 2019