Una storia sul potere salvifico della letteratura
Ente Promotore
Mondadori
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
Fuori da scuola - Sede di BookCity (ALTERNATIVA ONLINE)
Numero massimo iscrizioni
5
Obiettivi e descrizione progetto
Fine Ottocento, una sera di ottobre a Marianna viene comunicato che dovrà lasciare la dura vita di campagna per andare a lavorare in una cartiera a Lecco. Qui, affrontando paure e pregiudizi, sostenuta da donne esemplari che intuiscono il suo desiderio di conoscere e che condividono con lei il loro sapere, Marianna si impadronisce dell'unico strumento che la renderà una ragazza libera: la parola. Lottando con determinazione, impara a leggere, a scrivere e a sognare, sempre più in grande, per diventare la persona che vuole essere. Partendo dalla lettura del libro, gli studenti sono invitati a fare una ricerca su altri libri in cui i protagonisti hanno trovato nello studio e nella letteratura il potere per riscattarsi dalla condizione in cui si trovavano.
Tempistiche
Si prevede l'incontro in una sede istituzionale, con cinque classi al massimo, durante la giornata di Bookcity dedicata alle scuole, il 12 novembre. L'incontro avrà una durata di un'ora e mezza circa, da definire comunque in via definitiva in fase di organizzazione.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
La voce di carta, Lodovica Cima
Informazioni utili per gli insegnanti
È richiesta previamente la lettura del libro.
Qualora fosse necessario, date le contingenze, l'incontro potrà essere realizzato in modalità Online.