Caro Giraffa, caro Pinguino

Ente Promotore

LupoGuido Editore

Scuole di riferimento

Elementari

Fascia di età

6-7 anni, 8-10 anni

Dedicato a

Scuole della città metropolitana

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

8

Obiettivi e descrizione progetto

Il nostro progetto ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza della lettura e di approfondire le tematiche trattate nel libro "Caro Giraffa, caro Pinguino" edito da LupoGuido e che riguardano il racconto di sé, il senso di attesa e scoperta, l'amicizia e la condivisione. In particolare questo progetto è stato pensato: 

1. Per lavorare sulla forma epistolare. 

2. Per capire quali sono le parole per raccontarsi agli altri, far crescere la conoscenza di sé e l’autonomia. 

3. Per capire e gustare il senso d’attesa. 

4. Per parlare della vita degli animali, delle loro caratteristiche e del loro habitat. 

5. Per stimolare la curiosità verso mondi molto diversi dal nostro. 

6. Per lavorare su un sostrato di punti di riferimento comuni, allo scopo di evitare fraintendimenti e difficoltà di comunicazione. 

7. Per offrire il piacere di una lettura divertente, per ridere insieme e creare un clima di condivisione.

Tempistiche

Trattandosi di un progetto epistolare, le tempistiche sono di alcune settimane. Si prevede almeno un incontro a settimana per ogni classe.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Folder con una piccola sinossi del libro, le finalità, i punti di forza, la descrizione dell'attività laboratoriale e dei francobolli adesivi per suggellare le lettere di ogni bambino.

Risultati Attesi

Lettere.

Libro e Autore

Caro Giraffa, caro Pinguino; Caro Maestro Balena. Entrambi i libri sono di Megumi Iwasa

Informazioni utili per gli insegnanti

LupoGuido Editore mette a disposizione un pdf con la descrizione del progetto e un folder con una piccola sinossi del libro, le finalità, i punti di forza, la descrizione dell'attività laboratoriale.

Posti esauriti