Che burloni questi scienziati! Gli scherzi più divertenti da Leonardo ai premi Nobel

Ente Promotore

Edizioni Dedalo

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

2

Obiettivi e descrizione progetto

Partendo dagli scherzi raccontati in questo libro, che raccoglie le burle organizzate da scienziati, tecnici, divulgatori, e da riviste del calibro di "Science" e "Nature" o da enti di ricerca come la NASA e il CERN di Ginevra, l’evento si propone di far nascere negli studenti curiosità e interesse verso la scienza

Inoltre, questi aneddoti offrono un’immagine degli scienziati differente da quella cui siamo abituati: in questo libro appaiono meno seri, divertenti e con la voglia di mettersi in gioco.

Tempistiche

Numero degli incontri e date da definire insieme ai docenti.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

“Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati ” di Vito Tartamella