"Cronache di un possibile tu" di Marco Magnone

Ente Promotore

add editore

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Fuori da scuola - In una delle sedi di BookCity scuole

Numero massimo iscrizioni

6

Obiettivi e descrizione progetto

IL LIBRO C’è un momento significativo (spesso fatto di anni) nella vita di ogni persona, quello in cui si decide di prendere una strada che, anche se non puoi sapere se sia la migliore, sai che è la tua. Sai che sei tu. Un possibile tu. Ma quali sono i sentimenti, le difficoltà, le opportunità, gli atteggiamenti, le attitudini che caratterizzano quegli anni in cui tutte le strade sembrano aperte, in cui ci si vede proiettati nel futuro? Ho interpellato ragazze e ragazzi che hanno partecipato agli incontri che faccio nelle scuole ormai da una decina d’anni e ne è venuto fuori un racconto corale fatto di serenità e leggerezza, ansia e confusione, desiderio ed energia ma anche disillusione e stanchezza di chi non riesce a immaginare nulla. Non ci sono solo le voci dei più giovani, l’adolescenza è un periodo della vita molto dilatato (ormai si parla di un periodo compreso tra i 10 e i 29 anni), ma anche quelle di chi, adulto, ha ripercorso e riflettuto su quel momento in cui ha preso una certa strada. Un capitolo dopo l’altro, ho accostato generazioni che spesso non riescono a parlarsi né ad ascoltarsi ma che, esplorando quel momento peculiare in cui si costruisce un possibile tu, potrebbero scoprirsi meno diverse o distanti di quello che pensano. 


L’AUTORE Marco Magnone è autore di numerosi romanzi per ragazzi; insieme a Fabio Geda ha pubblicato due fortunate saghe: "Berlin e I segreti di Acquamorta". Per add editore ha pubblicato il saggio narrativo "L’Europa in viaggio". Insegna alla Scuola Holden di Torino e collabora con diversi festival e progetti di educazione alla lettura.


ARGOMENTI TRATTATI NEL LIBRO UTILI PER PREPARARE L’INCONTRO CON L’AUTORE 

Tra parentesi alcuni degli adulti coinvolti, la cui voce si accosta a quella delle ragazze e ragazzi intervistati 

Sport, metafora perfetta della nostra vita (Riccardo Crisci, allenatore / Datome, cestista) 

Il corpo e la sua ossessione (Federico Novaro, scrittore / Laura Tripaldi, filosofa) 

La musica, oltre al palco (Roberto Sburlati, promoter / Kento, musicista) 

Cinema e serie tv: la perfetta macchina dei sogni (Marco Ponti, regista / Greta Esposito, attrice / Manlio Castagna, scrittore e regista) 

Mondi virtuali e paure reali, intelligenza artificiale: il magico mondo dei social (Francesco Morgando, social media manager / Davide Morosinotto, scrittore / Davide Carnevale, scrittore ) 

Scuola (Barbasophia, docente e filosofo) 

Attivismo: rifare il mondo (Giorgio Brizio, Friday for future) 

Senza futuro: fuori dalle bolle (Gabriele Vitello, scrittore ) 


POSSIBILI PERCORSI DA SVOLGERE CON LE CLASSI 

1. Le ragazze e i ragazzi leggono a gruppi 2 capitoli che li riguardano maggiormente, discutono i punti in cui si rispecchiano e quelli da cui si sentono distanti ed elaborano un racconto di restituzione al resto della classe. 

2. Le ragazze e i ragazzi scrivono una lettera personale su come si immaginano ‘da grandi’, dando spazio ai loro sogni e alle loro ansie, a un loro interlocutore privilegiato: il migliore amico, un adulto che per loro sia di riferimento ecc.

Tempistiche

Incontro pensato per giovedì 14 novembre, giornata di BookCity dedicata alle scuole, in una delle sedi di BookCity per le scuole

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

IL LIBRO C’è un momento significativo (spesso fatto di anni) nella vita di ogni persona, quello in cui si decide di prendere una strada che, anche se non puoi sapere se sia la migliore, sai che è la tua. Sai che sei tu. Un possibile tu. Ma quali sono i sentimenti, le difficoltà, le opportunità, gli atteggiamenti, le attitudini che caratterizzano quegli anni in cui tutte le strade sembrano aperte, in cui ci si vede proiettati nel futuro? Ho interpellato ragazze e ragazzi che hanno partecipato agli incontri che faccio nelle scuole ormai da una decina d’anni e ne è venuto fuori un racconto corale fatto di serenità e leggerezza, ansia e confusione, desiderio ed energia ma anche disillusione e stanchezza di chi non riesce a immaginare nulla. Non ci sono solo le voci dei più giovani, l’adolescenza è un periodo della vita molto dilatato (ormai si parla di un periodo compreso tra i 10 e i 29 anni), ma anche quelle di chi, adulto, ha ripercorso e riflettuto su quel momento in cui ha preso una certa strada. Un capitolo dopo l’altro, ho accostato generazioni che spesso non riescono a parlarsi né ad ascoltarsi ma che, esplorando quel momento peculiare in cui si costruisce un possibile tu, potrebbero scoprirsi meno diverse o distanti di quello che pensano. 

L’AUTORE Marco Magnone è autore di numerosi romanzi per ragazzi; insieme a Fabio Geda ha pubblicato due fortunate saghe: "Berlin e I segreti di Acquamorta". Per add editore ha pubblicato il saggio narrativo "L’Europa in viaggio". Insegna alla Scuola Holden di Torino e collabora con diversi festival e progetti di educazione alla lettura.

Posti esauriti