Il potere della gentilezza - incontro con Lorenza Gentile

Ente Promotore

BookCity La lettura intorno

Scuole di riferimento

Medie

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Fuori da Scuola - Biblioteca Oglio (via Oglio 18, 20139, Milano)

Numero massimo iscrizioni

3

Obiettivi e descrizione progetto

In una società che ci chiede costantemente di vincere e che ci impone di essere felici a ogni costo, la gentilezza è spesso vista come una forma di debolezza, un atteggiamento antico e controproducente nella corsa verso il successo. 

Eppure quando ci fermiamo a riflettere su ciò che più conta nella vita non possiamo esimerci dal rispondere: gli altri. L’anelito alle relazioni autentiche e profonde è proprio ciò che ci rende umani.

E se la gentilezza fosse il modo migliore per ritrovare la giusta misura con noi stessi e con chi ci circonda? 

Una riflessione sul potere della gentilezza, intesa come modo di stare al mondo, attraverso le parole di grandi autrici e grandi autori, tra cui George Saunders, Kurt Vonnegut, Emily Dickinson, Natalia Ginzburg.

Tempistiche

Un incontro di un'ora, il 27 settembre al mattino (orari da definire), presso la Biblioteca Oglio.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano.
Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara - Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017; Universale Economica Feltrinelli, 2023), Le piccole libertà (Feltrinelli, 2021), ispirato alla sua esperienza presso la celebre libreria Shakespeare and Company di Parigi, Le cose che ci salvano (Feltrinelli, 2023), Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli, 2024).