La biblioteca umana - Progetto di educazione alla cittadinanza

Ente Promotore

Valentina Giuliani per Armando Dadò editore

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

4

Obiettivi e descrizione progetto

Il workshop simula una vera e propria biblioteca umana in cui i ragazzi hanno l'opportunità di ascoltare storie scelte tra le diciotto contenute nella raccolta "La biblioteca umana" (Armando Dadò 2022). Alcuni titoli/personaggi con cui gli studenti possono dialogare: Il senzatetto, La nera, Il raccoglitore di pomodori, Il rider, L'anoressica, Il poeta, Il tossico, La vecchia, La ladra... 

I racconti si sviluppano come brevi, intense delicate e toccanti confessioni, testimoninaza di ingiustizie, discriminazioni, prevaricazioni ma anche di riscatto e rinascita, racconti capaci di aprirci a un confronto screvro da stereotipi e pregiudizi

L'attività si inserisce in un progetto di educazione alla cittadinanza dal titolo "Noi e gli altri" portato avanti nelle scuole medie del Canton Ticino.

Tempistiche

La disponibilità dell'autore a venire nelle scuole è di una intera mattinata in date da concordare con i docenti interessati per un incontro ripetuto più volte in classi diverse. Ogni sessione di lavoro dura un paio di ore. Il luogo ideale per ricreare la biblioteca umana è la biblioteca di istituto o in alternativa un'aula di classe. No aula magna.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

1. Informazioni sulla Menneskete Bibliotek di Copenhagen, insignita nel 2004 di un riconoscimento da parte dell'Unione Europea quale istituzione vincente e una buona prassi per abbattere le difficenze, favorire il dialogo e la socializzazione, sconfiggere il razzismo, i pregiudizi, la xenofobia. 2. Fotocopie dei racconti scelti dai ragazzi duranti l'incontro. 3. Resoconto su esperienze di biblioteche umane in Italia e all'estero.

Risultati Attesi

Un suggerimento per chiudere l'incontro e far lavorare i ragazzi è chiedere loro di scrivere o di raccontare un'esperienza di ingiustizia, vissuta in prima persona o raccolta da altri, in vista una nuova edizione di La biblioteca umana :-)

Libro e Autore

Valentina Giuliani, La biblioteca umana, Armando Dadò editore, 2022 ISBN 9788882816322

Posti esauriti