Laboratorio di poesia superiori (Premio Galdus 2025)

Ente Promotore

Scuola professionale Galdus

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

1

Obiettivi e descrizione progetto

Il laboratorio ha lo scopo di risvegliare negli studenti l’interesse e il valore della poesia, sperimentandola come “luogo” ideale per capire quanto la libertà dipenda dalle regole. Un’occasione di incontro per stimolare i ragazzi nelle loro potenzialità inventive a partire dal tema del Premio Galdus 2025, concorso letterario - artistico promosso dalla scuola professionale Galdus. I ragazzi attraverso l’incontro in classe con l’esperto Gianluca Rota, saranno accompagnati nella creazione di componimenti personali, leggendo poesie, analizzando e sperimentando personalmente diverse tecniche di composizione poetica.

Tempistiche

Un incontro in classe della durata di due ore con lo scopo di scrivere già qualche breve componimento in forma metrica libera, haiku, calligramma

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

piccola selezione di testi poetici

Risultati Attesi

Libro e Autore

Gianluca Dario Rota: Laureato alla Statale di Milano in Lettere Moderne e diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, lavora con la narrativa in diversi ambiti. È autore di un romanzo ("Giugno", Sperling&Kupfer) e di un podcast ("C'è vita nel Grande Nulla Agricolo?", indipendente). Ha collaborato come sceneggiatore a vari progetti di cinema, teatro e serie TV, per ragazzi e non.

Posti esauriti