MILANO GLOBALE. Le sfide della complessità culturale cittadina tra parole, immagini, musica, linguaggi e patrimonio museale in una dimensione contemporanea.

Ente Promotore

MUDEC/Milano Città Mondo

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

Fuori da scuola - MUDEC - Museo delle Culture

Numero massimo iscrizioni

8

Obiettivi e descrizione progetto

Il Mudec – Museo delle Culture di Milano sta maturando una forte esigenza di compiere una riflessione intorno al ruolo e alle responsabilità dei musei etnografici nel dibattito contemporaneo, soprattutto in una città transculturale come Milano, con le sue complessità culturali. La Collezione Permanente “Milano globale. Il mondo visto da qui” propone un racconto in cui le storie dei singoli si intrecciano ai grandi processi storici globali, ed in particolare - in Sala III - si trova spazio per affrontare temi che hanno forti legami anche con la contemporaneità, quale la relazione nel periodo coloniale con le diverse popolazioni del continente africano e il suo esito nella società di oggi. Inoltre, per il Museo è fondamentale la relazione con il territorio cittadino circostante per poter realizzarsi come Istituzione culturale attenta ai bisogni della comunità e per poter aprire quello scambio di idee utile a far “vivere” le riflessioni che la Collezione Permanente propone. Con le successive 3 proposte, il Mudec vuole quindi trovare spazio per avere un punto di confronto e di apertura anche con le generazioni più giovani, per poter avviare delle riflessioni sui temi della Collezione Permanente che portino a toccare anche temi di attualità. Muovendosi tra oggetti, parole e diverse forme di linguaggio artistico, gli studenti riusciranno a elaborare nuove narrazioni sul patrimonio museale. 

PROPOSTA 1 - Tracce della storia coloniale italiana a Milano. Il Mudec ha recentemente riattivato il dialogo con alcune personalità della comunità Habesha – termine con cui si indicano i cittadini della diaspora etiope ed eritrea – presenti a Milano, già coinvolte nel progetto intrapreso per l’allestimento della sezione dedicata al colonialismo italiano all’interno di “Milano globale. Il mondo visto da qui”. Il laboratorio ha come obiettivo l’avvio di una riflessione sulle memorie coloniali e fornire la possibilità di una rilettura della nostra storia coloniale e di risignificazione del patrimonio ma anche dei luoghi della città marcati dalla presenza di odonomi coloniali. 

PROPOSTA 2 - MUDEC in RAP. Mudec in Rap è un laboratorio che usa il linguaggio urbano dell’Hip Hop in chiave interculturale per avvicinare due realtà apparentemente distanti, quella della collezione del Museo delle Culture con l’espressività giovanile proveniente dai quartieri delle periferie milanesi. Il laboratorio è stato progettato e verrà condotto dal Dj e produttore Simone Andres Ollearo aka Data Boy in collaborazione con il rapper ed educatore Daniele Vitrone aka Diamante, musicisti e performers che da molti anni svolgono un lavoro di diffusione del rap nei contesti periferici. 

PROPOSTA 3 - Didascalie partecipate, linguaggi condivisi. Le parole che usiamo ogni giorno e di cui spesso ignoriamo il portato storico e simbolico possono ferire qualcuno, riferirsi a eventi dolorosi, rafforzare stereotipi, innalzare muri. Le parole ci fanno vivere lo spazio urbano, comunitario, culturale e politico. Anche in museo, le parole hanno un ruolo fondamentale: se utilizzate bene ci permettono di comprendere meglio l’oggetto che vediamo esposto, la sua storia e le sue origini. Con questo laboratorio gli studenti potranno approfondire il concetto di “didascalia museale” e come questa sia una narrazione mai neutrale e partecipare a un lavoro di formulazione di didascalie partecipate.

Tempistiche

Da definire con insegnanti

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Volume “Milano globale. Il mondo visto da qui” - 24 Ore Cultura, Milano 2021

Risultati Attesi

da definire

Libro e Autore

“Milano globale. Il mondo visto da qui” - 24 Ore Cultura, Milano 2021

Informazioni utili per gli insegnanti

E' bene prevedere una visita al MUDEC - Museo delle Culture (in più - se possibile - una di restituzione o al Mudec o a scuola)