Noi italiani: tutti fratelli, e cioè differenti gli uni dagli altri

Ente Promotore

Gruppo Albatros Il Filo

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Online

Numero massimo iscrizioni

12

Obiettivi e descrizione progetto

Il progetto vuole favorire il dialogo e la conoscenza fra studenti del Nord e del Sud Italia utili a scoprire le differenze e le peculiarità delle diverse aree che compongono la Nazione italiana per apprezzarne i valori culturali, storici e artistici che le contraddistinguono superando in tal modo pregiudizi e convinzioni errate. Come in una famiglia i fratelli sono diversi l’uno dall’altro per carattere, preferenze, talenti, capacità, modalità di crescita e di sviluppo, così anche il popolo italiano è formato da ‘fratelli d’Italia’ che hanno sviluppato percorsi differenti storici e artistici e modalità di sviluppo che vanno conosciuti al di là degli stereotipi. Il testo proposto come strumento di lavoro ‘La bellezza di essere meridionali’ vuole favorire la conoscenza dei valori presenti nella cultura meridionale che rappresentano un esempio e una risorsa a livello internazionale. 

Temi che emergono dalla lettura del testo sono: 

• il rapporto Europa-Mediterraneo, di straordinaria attualità; 

•il problema della fame nel mondo per il quale la storia dei ‘Sassi di Matera’ rappresenta un emblema e un faro di speranza; 

•il primato mondiale della Dieta mediterranea che merita di essere promossa nell’ambito di percorsi di ‘Educazione alla salute’ 

•analisi dei diritti umani sanciti dalla Dichiarazione universale e i compiti degli Stati per la loro tutela sanciti dall’art. 30 della Dichiarazione 

Il testo offre pertanto: 

•numerosi spunti per l’approfondimento da parte degli studenti e lo svolgimento di attività laboratoriali di grande valenza didattica e formativa 

•occasioni di gemellaggio fra scuole del Nord e del Sud Italia 

•possibilità di viaggi virtuali (o viaggi di istruzione) fra i ‘Patrimoni dell’Umanità’ diffusi nelle regioni meridionali che testimoniano la presenza plurimillenaria di popoli europei e popoli mediterranei che fanno del Meridione la ‘Terra dei Popoli’. 

Estensione del progetto: durante lo svolgimento del progetto gli studenti saranno invitati a estendere la riflessione al mosaico di popoli che compongono l’umanità intera ed anche al microcosmo di diverse etnie che abitano il territorio nel quale è collocato l’edificio scolastico riflettendo sulla ‘fraternità come diversità’.

Fasi del progetto

1)Lettura da parte degli studenti del libro ‘La bellezza di essere meridionali’ di Marcello De Stefano (giornalista, scrittore e guida turistica) 

2)Incontro on line con l’autore con dialogo con gli studenti e impostazione di attività di laboratorio sulla base di proposte suggerite agli studenti o dagli studenti stessi 

3)Svolgimento delle attività di laboratorio da parte degli studenti a casa o in classe 

4)Incontro online con l’autore con la presentazione delle attività di laboratorio realizzate 

5)Ogni altra iniziativa che dovesse emergere su proposta degli studenti o dei docenti.

Tempistiche

Si propone lo svolgimento del progetto nel periodo settembre 2024 – maggio 2025.

Saranno necessari due incontri per classe; possono partecipare in contemporanea più classi dello stesso istituto.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

La bellezza di essere meridionali di Marcello De Stefano edito da Gruppo Albatros il Filo