Raccontare le Olimpiadi (con Gino Cervi)

Ente Promotore

BookCity La lettura intorno

Scuole di riferimento

Medie

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Fuori da scuola - Laboratorio Formentini per l'Editoria

Numero massimo iscrizioni

2

Obiettivi e descrizione progetto

I Giochi Olimpici sono una delle poche certezze nella vita. Arrivano ogni quattro anni e scandiscono le nostre esistenze, e si mischiano agli accadimenti privati e agli avvenimenti della Storia, quella con la S maiuscola. Le Olimpiadi sono anche una straordinaria “biblioteca” di storie. Di atleti e di atlete, di uomini e donne. Molte sono state già raccontate, e in mille modi. Ma c’è sempre un modo nuovo per raccontare una storia vecchia e, magari, un modo vecchio – le parole scritte, il racconto orale… – per raccontare storie nuove, ad esempio, quelle a cui abbiamo assistito solo poche settimane fa ai Giochi Olimpici di Parigi.

Tempistiche

Un incontro di due ore con Gino Cervi, il 26 settembre al mattino (orari da concordare), presso il Laboratorio Formentini per l'Editoria.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

Classe 1964, la stessa (ma solo in senso anagrafico) di Marco Van Basten e di Gianni Bugno, Gino Cervi ha lavorato e lavora come autore e consulente per diverse case editrici. In oltre trent’anni si è occupato di dizionari, di enciclopedie, di manuali scolastici, di guide turistiche. La sua passione è soprattutto raccontare storie e luoghi di sport. Tra le altre cose ha pubblicato Milano nello sport (Hoepli, 2014), Il Giro dei Giri. Ieri e oggi sulle strade del Giro d’Italia (Touring Club Italiano, 2020) e Ho fatto un Giro. Diario di una corsa fuori stagione (Touring Club Italiano, 2021). Ha redatto le domande per l’edizione italiana di Trivial Pursuit. Collabora con “Il Foglio”, con “Alvento - Italian Cycling Magazine” e con Doppiozero.it.

Posti esauriti