Scrittrici e poete ci parlano

Ente Promotore

Casa delle donne di Milano - via Marsala 10

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

2

Obiettivi e descrizione progetto

❖Promuovere la lettura come pratica vitale, creando occasioni di scoperta e di incontro con scrittrici e/o poete spesso non comprese nella programmazione scolastica o in alcuni casi poco valorizzate dai canoni culturali ❖ Proporre agli studenti e studentesse un’esperienza di laboratorio ❖Stimolare il gruppo e/o la classe a condividere il percorso fatto con altri gruppi e classi ❖Conoscere l’organizzazione di una biblioteca e in particolare imparare a utilizzare le proposte della Bibliomediateca della Casa delle donne

Tempistiche

Nella settimana di Bookcity il primo incontro, La durata dell'intero progetto è di circa due mesi con tre incontri di due ore ciascuno e successivo lavoro di gruppo o individuale

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Di ogni autrice mettiamo a disposizione pagine scelte e in alcuni casi materiali multimediali (video interviste, letture sceniche, registrazioni, video)

Risultati Attesi

Al termine del percorso del laboratorio sceglieremo una restituzione finale che potrà avvenire in varie modalità -- organizzazione di letture sceniche scelte ed eseguite dalle studentesse e dagli studenti stessi – distribuzione di pagine dei testi letti, coinvolgendo persone e luoghi. – creazione di prodotti come video, cartoline...

Libro e Autore

Proponiamo agli insegnanti di scegliere un percorso guidato tra le opere di : Anaria Ortese, Donatella Di Pietrantonio, Fabrizia Ramondino, Jamaika Kinkaid, Mary Shelley, Jane Austen, Wislawa Szynborska, Emily Dickinson, Antonia Pozzi, Elsa Morante, Vivian Lamarque.