Storie di Resistenza

Ente Promotore

Il battello a vapore

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni

Dedicato a

Scuole della città metropolitana

Luogo

Fuori da scuola - Una delle sedi di Bookcity

Numero massimo iscrizioni

6

Obiettivi e descrizione progetto

Cora è una ragazza di città, frequenta le medie e vive con la madre Tilda che è sempre molto triste. All’inizio dell’estate madre e figlia vengono richiamate a Brisca, un piccolo borgo dell’Appennino tosco-romagnolo, dove vive Irma, la nonna di Cora, che lei non ha mai veramente conosciuto per colpa di un vecchio litigio. Qui Cora progetta di dedicarsi alla scrittura del suo primo romanzo, ma incontra invece una nuova comunità di persone che la distoglie dal suo intento, facendola concentrare sulla storia della sua famiglia. Il bar della nonna è al centro di una lotta che risale al 1944, quando il paese era diviso tra partigiani e fascisti, e Cora riesce a ricostruirne la trama attraverso i diari della nonna, ritrovati in un vecchio baule. E così la vita di una ragazzina di oggi si intreccerà con quella di una staffetta della Resistenza.

Tempistiche

14 novembre 2024 in una delle sedi individuate da Bookcity

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Copie omaggio del libro

Risultati Attesi

Libro e Autore

Laura Pezzino, Il giorno in cui cambiò ogni cosa

Informazioni utili per gli insegnanti

E' richiesta la lettura del libro da parte dei ragazzi prima dell'incontro. Sono previste copie omaggio per gli insegnanti.