Un'Unione da scoprire

Ente Promotore

Fondazione Culturale San Fedele - Aggiornamenti Sociali

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole della città metropolitana

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

2

Obiettivi e descrizione progetto

Il progetto, pensato per tutte e cinque le classi della secondaria di secondo grado ma declinato in modo adeguato alle diverse fasce d’età, si propone di rendere le studentesse e gli studenti più consapevoli del funzionamento dell’Unione Europea, delle sue istituzioni e dei compiti che svolge e di quanto essa incida sulle vite di ciascuno

Il progetto si articola in due moduli adattabili secondo le esigenze delle classi e viene svolto anche attraverso modalità alternative alla tipica lezione frontale.

Tempistiche

Il progetto si sviluppa in un modulo di due ore, focalizzato sulla conoscenza istituzionale dell’Unione Europea, più un modulo di tre ore, che prevede un gioco di ruolo per sperimentare in modo attivo come funziona il processo di approvazione di una direttiva e il ruolo svolto dalle istituzioni europee più importanti, per un totale di 5 ore (2+3), è possibile anche svolgere solo il modulo con il gioco di ruolo. Il progetto può svolgersi lungo il corso di tutto l'anno scolastico.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Materiale cartaceo e informatico e tutto il necessario per fare il gioco di ruolo.

Risultati Attesi

Libro e Autore

Lionello L., «Tempi maturi per la riforma dei Trattati?», in Aggiornamenti Sociali, 3 [2024] 170-178 - Rožič P., 

«La transizione ecologica alla prova del voto», in Aggiornamenti Sociali, 4 [2024] 266-271 - Dossier Europa: https://www.aggiornamentisociali.it/dossier/dossier-europa-20706/

Informazioni utili per gli insegnanti

La proposta formativa è stata preparata richiamandosi a quanto previsto dalla Legge n. 92/2019 sull’“Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, con particolare attenzione alla Costituzione e ai temi della conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea.